Thursday, November 24, 2011

Impara l'arte - I colori a olio (Parte 5)



Dopo la descrizione dei materiali e degli strumenti, oltre allo studio delle varie tonalità dei colori, proviamo ad elencare le varie fasi di esecuzione di un dipinto.

Imprimitura: è la base adella tela, della tavola di legno o del cartone. Le tele in commercio hanno già una imprimitura di base. Posta sul cavalletto si potrà iniziare a passare una base di colla fluida. Una volta asciugata, con un pennello di setola piatto si spalmerà più volte una mestica composta da gesso, colla e olio di lino. Si può anche aggiungere un po’ di polvere nera ( perché sia la base sul grigio). E’ importante che non sia troppo levigata per non ispessire troppo la tela e che la trama rimanga elastica. Sul retro della tela si può passare uno strato di olio di lino mescolato con un po’ di acqua ragia affinchè il dipinto sia garantito nel tempo ed evitare distacchi di colore.

Analizzare e studiare il soggetto è una fase fondamentale su come vogliamo ritrarre e come vogliamo che le nostre sensazioni possano arrivare a chi osserva il soggetto stesso. La scelta del colore di sfondo e cosa vogliamo sia di rilevanza del dipinto. Qualsiasi oggetto o persona o paesaggio può essere interpretazione personale di se stessi.

Schizzo a matita o grafite o bozzetto del soggetto delineano lo spazio all’interno del dipinto. Il bozzetto ritrae l’intero schema del dipinto, non solo di poche linee tracciate, evidenziando anche i chiaro-scuri. Un passaggio importante e che rimane nell’esecuzione nel tempo del proprio dipinto.
Abbozzare è una fase che può durare nel tempo. La sovrapposizione del colore e delle sfumature e tonalità che variano nel tempo oltre al rinforzo del colore o il mutare dei chiari o degli scuri, fa sì che si possa raggiungere quello che si desidera. La pittura a olio necessita di tempi lunghi per far sì che il colore asciughi bene per poter apportare modifiche o tonalità diverse. Anche se nell’esecuzione si potrà trovare tonalità di colore proprio grazie alla mescolanza dei colori.

Il colore va prima di tutto posto sulla tavolozza e ben impastato con una spatola, va steso sul dipinto con pennellate sciolte senza soluzione di continuità e poi man mano che si procede si affinano le forme e i colori d’insieme. Iniziando sempre con i toni chiari e tenendo conto delle parti in luce si procede all’armonia dei contrasti di colore.

Si dà sfogo alla nostra fantasia creativa!!!

Cristina Bruno

No comments:

Post a Comment